La Calabria, all’estremo sud d’Italia, è una terra unica bagnata dai mari Ionio e Tirreno, separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina. Qui, natura selvaggia, spiagge dorate e storia millenaria si fondono, offrendo esperienze indimenticabili in ogni stagione.
Chi cerca pace e avventura può esplorare l’entroterra incontaminato, tra boschi, laghi e cascate. Le coste, invece, offrono incantevoli località balneari dove il sole e il mare cristallino sono protagonisti. Gli amanti della cultura troveranno nei borghi, nelle chiese e nei castelli le tracce di un passato ricco di storia, dai fasti della Magna Grecia alle tradizioni secolari.
Imperdibile è una visita ai Bronzi di Riace, capolavori dell’arte greca custoditi a Reggio Calabria. A Cosenza, la “Atene d’Italia”, il fascino antico del centro storico si mescola alla vivacità moderna.
Anche i sapori raccontano la Calabria: peperoncino, ‘nduja, cipolla rossa di Tropea e vini locali esprimono l’essenza di questa terra autentica.
La Calabria è un luogo che conquista con i suoi paesaggi, la sua cultura e il suo calore, regalando emozioni intense a chi sceglie di scoprirla. Un viaggio che lascia il segno, tra tradizione e meraviglia.
Programma del tour
01 Giorno: Destinazione Parco Nazionale del Cilento
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e
partenza per il Cilento con opportune soste lungo il percorso Pranzo in ristorante. Nel tardo
pomeriggio arrivo nella zona del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sistemazione in
hotel, tempo a disposizione per il relax, cena e pernottamento.
02 Giorno: Altomonte – Paola – Amantea
Dopo la prima colazione incontro con guida locale e visita guidata dell’antica “Balbia” di
Altomonte, il borgo medievale caratterizzato da stretti vicoli che si sviluppano intorno alla Chiesa
della Consolazione, massimo esempio dell’arte gotico-angioina in Calabria. Al termine
proseguimento verso il litorale tirrenico. Sosta a Paola per la visita del Santuario di San
Francesco, opera monumentale nella gola del fiume Isca e per il pranzo in ristorante con menù a
base di piatti tipici. Proseguimento lungo la strada costiera con vista su Fiumefreddo Bruzio
,incantevole borgo arroccato su uno sperone roccioso. Visita guidata del centro storico di Amantea
con i suoi eleganti palazzi color pastello, la quattrocentesca Chiesa di San Bernardino da Siena
e il Castello di epoca bizantino-normanna. Sistemazione in hotel nella zona del Golfo
diSant’Eufemia, tempo a disposizione per il relax, cena e pernottamento.
03 Giorno: Tropea – Pizzo Calabro – Roccella Jonica
Dopo la prima colazione itinerario guidato lungo il famoso Golfo di S. Eufemia con incantevole
vista sui paesaggi che si aprono sul Mar Tirreno. Arrivo a Tropea e visita della località con la
Piazza Ercole dominata da un bel palazzo settecentesco, il Corso Vittorio Emanuele che termina
con l’incantevole balconata a mare, la Cattedrale di epoca normanna e la Chiesa di San
Francesco. Possibilità di godere degli incantevoli panorami offerti da ben sei belvedere a picco sul
mare che conferiscono a questa località l’appellativo di “balcone sul mediterraneo”. Tempo a
disposizione per il pranzo in ristorante e lo shopping nelle caratteristiche botteghe ove primeggia la
famosa cipolla rossa di Tropea. Proseguimento verso Pizzo Calabro, dominata dal Castello di
Murat, per la passeggiata panoramica sino alla Chiesa di Piedigrotta, in incantevole posizione
sul Golfo di S. Eufemia e interamente scavata all’interno di uno sperone tufaceo. Al termine tempo a disposizione per assaggiare il famoso “Tartufo”, gelato storico della Costa degli Dei che proprio a
Pizzo Calabro affonda le sue radici, prodotto artigianalmente da maestri gelatai secondo l’antica
ricetta. Proseguimento verso la costa Jonica, la Riviera dei Gelsomini. Sistemazione in
hotel nella zona di Rocella Jonica, cena e pernottamento.
04 Giorno: Gerace – Scilla – Reggio Calabria
Dopo la prima colazione itinerario nella Locride sino a raggiungere Gerace, la “perla del Mar
Jonio” o “città santa” per i numerosi monasteri che ospitava. Visita guidata della romantica località,
oggi monumento nazionale, con la Cattedrale, la Chiesa di S. Francesco e l’incantevole borgo
con caratteristiche viuzze, palazzi nobiliari, tipiche botteghe artigianali dominati dal Castello
Normanno. Pranzo in ristorante caratteristico con menù tipico. Nel pomeriggio trasferimento sul
litorale Tirrenico per una passeggiata guidata a Scilla, delizioso borgo antico,arroccato su uno
sperone in posizione dominante e con il Castello di origine normanna. Sistemazione in hotel a
Reggio Calabria, tempo a disposizione per il relax e cena. Passeggiata serale lungo quello che
Gabriele d’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia”: il lungomare Matteotti ornato dal vasto
palmeto con palazzi in stile liberty, monumenti commemorativi e fontane monumentali.
Pernottamento in hotel.
05 Giorno: Reggio Calabria – Rossano – Matera
Dopo la prima colazione visita guidata del Museo Archeologico per la vista sui Bronzi di Riace, le
famose statue risalenti al V sec. a.C. Al termine della visita partenza per il Golfo di Policoro con
opportuna sosta lungo il percorso per il ristoro. Itinerario a ridosso dell’altopiano della Sila, Parco
Nazionale coperto di faggi, pini e abeti, sino a raggiungere Rossano, storica località italiana della
Liquirizia Amarelli. Visita guidata del Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureus, testo
sacro Patrimonio UNESCO. Toccando la località di Sibari, una delle più fiorenti colonie della
Magna Grecia, arrivo a Matera. Sistemazione in hotel . Cena in ristorante all’interno dei caratteristici Sassi, un affascinante luogo senza tempo, con facciate bianche e incantevoli vie scavate nella roccia. Rientro in hotel e pernottamento.
06 Giorno: Matera – Viaggio di Rientro
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per il viaggio di ritorno con soste per il ristoro . Proseguimento quindi del viaggio verso le Vostre destinazioni finali
Nota: Il programma può essere elaborato in base alla Vostra Località di partenza