Scopri il cuore dell’Umbria con questo affascinante tour di quattro giorni, immergendoti nella storia, nell’arte e nei paesaggi mozzafiato di questa terra.
1° Giorno: Località di partenza – Perugia – Deruta Torgiano
Arrivo del gruppo a Perugia e visita del capoluogo umbro. Tra il verde della valle del Tevere, non lontana dal lago Trasimeno arrampicata su un colle accidentato di cui segue l’avvallarsi ed il distendersi per lunghe creste. Si potrà visitare: la Piazza IV Novembre, la Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, Maestà delle Volte, la Rocca Paolina, il Centro storico.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita di Deruta, cittadina famosa per le sue ceramiche, la cui produzione risale al 300. Il centro storico sulla collina ha origine romane.
Da vedere il Museo della ceramica che espone un interessante documentazione storica e la vicina chiesa della Madonna dei bagni, appartata in un angolo boscoso ed interamente rivestita da maioliche ex voto del 600 e 700.
Su richiesta possibile visitare un laboratorio di ceramiche.
Quindi proseguimento per Torgiano: fondata dagli Umbri alla confienza tra Chiascio e Tevere. Località nota per il vino. Infatti il Palazzo Graziani – Baglioni (del 600) ospita il Museo del Vino Longarotti: in numerose sale, sapientemente allestite, illustra aspetti tecnici, storici ed artistici ed oggetti d’uso quotidiano, nonchè una ricca biblioteca enologica e documenti del 1500, compresa una documentazione sull’uso terapeutico del vino.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno: Assisi – Bevagna – Montefalco
Prima colazione in hotel. Partenza per Assisi (itinerario suggestivo per il bel paesaggio collinare, per il colore antico dei centri e per i ricordi che legano questa terra alle vicende di San Francesco), visita della città: la Basilica di San Francesco, Santa Chiara, San Ruffino, Piazza del Comune, la Rocca Maggiore. Durante la visita sosta in ristorante per il pranzo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Bevagna: fondata dagli Umbri, divenne Municipio romano. La struttura urbanistica tipicamente medioevale, con cospicui resti di edifici romani: un teatro, un tempio, un mosaico delle terme. Da visitare il Duomo, dedicato a S. Michele Arcangelo alla fine del 1200, il Palazzo dei Consoli della seconda met del 1200 e si innalza su una scalinata; il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Silvestro.
Proseguimento per Montefalco soprannominato “la ringhiera dell’Umbria” per l’ampia visuale su tutta la valle. La struttura urbanistica medioevale, protetta da mura trecentesche. La piazza centrale di forma circolare, rievoca nell’antico nome, uno spazio per tornei cavallereschi. Da visitare: la Chiesa di S. Illuminata della fine del 1200; il Palazzo Comunale, nella cui biblioteca sono custoditi manoscritti rari: la Chiesa di S. Chiara da Montefalco.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
03 Giorno: Spello – Trevi – Foligno
Prima colazione in hotel. Partenza per Spello, già dalla superstrada si può ammirare questa stupenda cittadina che si allunga sul versante più dolce del Monte Subasio. Fondata dagli Umbri, il perimetro delimitato da mura e torri romane. Fu municipio romano. Da visitare: Porta Consolare romana, la chiesa di S. Maria Maggiore del XII sec., famosa la cappella Bella con un raro pavimento di maioliche di Deruta (met 1500). Inoltre da ricordare la Chiesa di S. Andrea che conserva un dipinto del Pinturicchio, il Palazzo Comunale, l’Arco dei Cappuccini.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio escursione a Trevi. Di antica origine umbra, con una struttura romana, offre un percorso a spirale perch la cinta muraria si avvolge intomo alla collina come tre gironi incentrati sull’acropoli. Da visitare: il Palazzo, Comunale, trecentesco, la chiesa di S. Emiliano del 1100, il teatro Clitunno, il palazzo valenti con caratteristiche porte arabe. Sulla via del ritorno sosta a Foligno che possiede un bellissimo centro storico appena restaurato dopo il terremoto del ’97. Da vedere: il Duomo del sec. XII con le sue splendide facciate romaniche, il Palazzo Trinci, la chiesa di Santa Maria Infraportas dell’anno Mille.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 Giorno: Narni – Rientro
Prima colazione in hotel. Partenza per Narni. Fondata dagli umbri e colonia romana, una cittadina sulla rupe scoscesa tipicamente medioevale. Da visitare: il palazzo comunale detto anche podestà: bellissima la facciata con la loggia e la cattedrale del Duecento. Interessante il tribunale dell’Inquisizione (ingresso a pagamento) nei sotterranei della chiesa di S. Domenico.
Pranzo in ristorante.
Al termine, inizio del viaggio di rientro con arrivo nelle proprie sedi in serata
Nota: il Tour è personalizzabile in base ai luoghi di partenza