Kleine Berlin Trieste: il tunnel segreto sotto la città
La Kleine Berlin Trieste è un affascinante labirinto sotterraneo che si estende sotto le eleganti vie del centro. Pochi ne conoscono l’esistenza, eppure queste gallerie rappresentano una delle testimonianze più potenti e dimenticate della storia recente della città.
Scavata durante la Seconda Guerra Mondiale, la Kleine Berlin Trieste è una rete di gallerie antiaeree realizzate con uno scopo fondamentale: proteggere la popolazione dai bombardamenti aerei. Si tratta di una “città nella città”, costruita in parte dal Comune di Trieste per uso civile, e in parte dalle truppe tedesche, che ne fecero un rifugio militare strategico.
Il nome “Kleine Berlin” – in tedesco Piccola Berlino – non è casuale. Questa doppia natura, civile e militare, è ciò che rende l’intero complesso così unico. Mentre la parte civile accoglieva i triestini in cerca di salvezza, quella tedesca era dotata di impianti elettrici, magazzini, archivi e accessi separati. Una divisione architettonica che rifletteva la netta separazione tra la vita quotidiana e l’apparato militare.
Nel tempo, il labirinto è stato in gran parte dimenticato, ma una sezione è stata recuperata e oggi può essere visitata in occasioni speciali. Le visite guidate permettono di esplorare i corridoi freddi e umidi, ammirare le scritte originali sui muri, e percepire l’eco di un passato che sembra lontano ma che in realtà è ancora lì, sotto i nostri piedi.
L’ingresso si trova nei pressi di via Fabio Severo. Accompagnati da guide esperte, i visitatori possono percorrere una parte della Kleine Berlin Trieste, ascoltando storie vere di chi vi ha trovato rifugio, speranza o ordini militari. È un viaggio nel tempo, un'esperienza intensa e autentica che arricchisce la comprensione della città.
Dal punto di vista turistico, questa visita rappresenta un’opportunità per scoprire un volto inedito di Trieste, ben lontano dai classici itinerari. La città, già ricca di fascino asburgico, di caffè letterari e di scorci sul mare, rivela così anche il suo lato più nascosto e profondo.
Se ami i luoghi che sanno raccontare storie autentiche, la Kleine Berlin Trieste merita una visita. Non solo per ciò che rappresenta storicamente, ma per la forza evocativa che riesce a trasmettere anche oggi, a distanza di decenni.