Il blog di DolceVita

Kleine Brlin Trieste
Kleine Berlin Trieste: il tunnel segreto sotto la città La Kleine Berlin Trieste è un affascinante labirinto sotterraneo che si estende sotto le eleganti vie del centro. Pochi ne conoscono l’esistenza, eppure queste gallerie rappresentano una delle testimonianze più potenti e dimenticate della storia recente della città. Scavata durante la Seconda Guerra Mondiale, la Kleine Berlin Trieste è una rete di gallerie antiaeree realizzate con uno scopo fondamentale: proteggere la popolazione dai bombardamenti aerei. Si tratta di una “città nella città”, costruita in parte dal Comune di Trieste per uso civile, e in parte dalle truppe tedesche, che ne fecero un rifugio militare strategico. Il nome “Kleine Berlin” – in tedesco Piccola Berlino – non è casuale. Questa doppia natura, civile e militare, è ciò che rende l’intero complesso così unico. Mentre la parte civile accoglieva i triestini in cerca di salvezza, quella tedesca era dotata di impianti elettrici, magazzini, archivi e accessi separati. Una divisione architettonica che rifletteva la netta separazione tra la vita quotidiana e l’apparato militare. Nel tempo, il labirinto è stato in gran parte dimenticato, ma una sezione è stata recuperata e oggi può essere visitata in occasioni speciali. Le visite guidate permettono di esplorare i corridoi freddi e umidi, ammirare le scritte originali sui muri, e percepire l’eco di un passato che sembra lontano ma che in realtà è ancora lì, sotto i nostri piedi. L’ingresso si trova nei pressi di via Fabio Severo. Accompagnati da guide esperte, i visitatori possono percorrere una parte della Kleine Berlin Trieste, ascoltando storie vere di chi vi ha trovato rifugio, speranza o ordini militari. È un viaggio nel tempo, un'esperienza intensa e autentica che arricchisce la comprensione della città. Dal punto di vista turistico, questa visita rappresenta un’opportunità per scoprire un volto inedito di Trieste, ben lontano dai classici itinerari. La città, già ricca di fascino asburgico, di caffè letterari e di scorci sul mare, rivela così anche il suo lato più nascosto e profondo. Se ami i luoghi che sanno raccontare storie autentiche, la Kleine Berlin Trieste merita una visita. Non solo per ciò che rappresenta storicamente, ma per la forza evocativa che riesce a trasmettere anche oggi, a distanza di decenni.
Colosseo Romano
Il Colosseo è davvero romano? Una verità sorprendente che pochi conoscono Quando si parla di Roma, il Colosseo è senza dubbio il simbolo più conosciuto al mondo. Milioni di persone lo visitano ogni anno, affascinati dalla sua imponenza e dalla sua storia millenaria. Ma siamo sicuri di sapere davvero tutto sul monumento più iconico d’Italia? La maggior parte delle persone crede che il Colosseo sia stato costruito dai “romani” in senso generico, ma la verità è molto più precisa e, forse, ancora più affascinante: il Colosseo è flavio, non semplicemente romano. Dopo la morte dell’imperatore Nerone, Roma visse un periodo di grande instabilità. A riportare ordine fu Vespasiano, primo imperatore della dinastia flavia, che salì al potere nel 69 d.C. Con un gesto altamente simbolico, decise di cancellare le tracce del lusso eccessivo del predecessore e restituire al popolo uno spazio di aggregazione. Proprio dove sorgeva il lago artificiale della Domus Aurea, residenza imperiale privata di Nerone, Vespasiano ordinò la costruzione di un grande anfiteatro pubblico: l’Amphitheatrum Flavium, oggi conosciuto in tutto il mondo come Colosseo. Il nome "Colosseo", curiosamente, non si riferisce direttamente all’edificio, ma a una colossale statua di Nerone che si trovava lì vicino. Solo nei secoli successivi, il termine ha iniziato a identificare l'intera struttura, diventando sinonimo stesso di Roma antica. Costruito tra il 70 e l’80 d.C., l'anfiteatro rappresentava non solo un’opera architettonica straordinaria, ma anche un atto politico: un dono al popolo e un potente strumento di propaganda. Qui si svolgevano giochi gladiatori, spettacoli, e rievocazioni storiche, pensate per celebrare la grandezza dell’Impero e del nuovo ordine flavio. Oggi il Colosseo è un’icona universale, ma dietro la sua pietra si nasconde una narrazione di riscatto, propaganda e cambiamento. È un luogo che racconta come la storia possa essere scritta – e scolpita – da chi ha saputo trasformare una crisi in occasione. Ecco perché, la prossima volta che visiterai Roma, potrai sorprendere i tuoi compagni di viaggio con una chicca culturale: il Colosseo è sì romano… ma è anche il monumento-manifesto dei Flavi.
arte Tatin, il dolce francese nato da un errore e diventato un’icona della pasticceria.
Un dolce, una lezione di vita Dietro alla croccantezza della pasta sfoglia e alla dolcezza delle mele caramellate, la Tarte Tatin nasconde una lezione universale: non tutti gli errori portano a un fallimento. Anzi, a volte sono proprio gli sbagli a far nascere qualcosa di meraviglioso, che altrimenti non sarebbe mai esistito. Anche nel viaggio, come nella vita e in cucina, ciò che ci sorprende può rivelarsi il momento più prezioso. Ecco perché amiamo raccontare storie come questa: perché ogni errore può nascondere un colpo di genio. Proprio come ogni viaggio firmato Dolce Vita Travel: un percorso inaspettato, ma ricco di emozioni, sapori e scoperte.
Una Cupola stellata nel Quartiere Prati
La cupola stellata della Chiesa di San Gioacchino a Roma è un elemento architettonico notevole, situato nel cuore del quartiere Prati. La chiesa fu progettata dall'architetto Giuseppe Valadier nel 1817 e presenta una pianta centrale con una grande cupola che si distingue per la sua decorazione interna. La cupola è decorata con motivi a stelle, motivo per cui viene chiamata "cupola stellata". Questo dettaglio affascina molti visitatori, non solo per la sua bellezza visiva ma anche per l'armonia con il resto della chiesa. La chiesa, dedicata a San Gioacchino, padre di Maria e nonno di Gesù, è famosa per la sua eleganza e semplicità, che la rendono un luogo di grande impatto visivo e spirituale
Il Cannolo Siciliano
Sapevi che le origini del Cannolo Siciliano derivano da un’antica ricetta romana, successivamente elaborata dagli arabi e dalle suore di clausura?
Giubileo a Roma
Per la Chiesa cattolica il Giubileo è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale